Leone XIV: «Fratelli e sorelle, questa è l’ora dell’amore!»

GLI SPECIALI

Papa Leone ha iniziato il suo ministero


«Sono stato scelto senza alcun merito e vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia». Con queste parole si è presentato Papa Leone XIV nel giorno dell’inizio ufficiale del suo ministero petrino, lanciando un messaggio di umiltà, comunione e amore.

Eletto l’8 maggio, Leone XIV è il primo Papa nordamericano e appartenente all’ordine agostiniano. Durante l’omelia in piazza San Pietro – concelebrata da oltre 4.000 tra cardinali e sacerdoti, e partecipata da circa 150.000 fedeli e 150 delegazioni ufficiali – il Papa ha scelto due parole-chiave: amore e unità, richiamandosi fortemente al pensiero di Sant’Agostino.

Due le citazioni emblematiche: «Ci hai fatti per te, e il nostro cuore non ha posa finché non riposa in te» e «La Chiesa consta di tutti coloro che sono in concordia con i fratelli e che amano il prossimo». Da qui il suo primo desiderio: una Chiesa segno di unità e fermento di comunione per un mondo riconciliato.

Il nuovo Pontefice ha tracciato la linea del suo pontificato con parole tratte dalla Rerum novarum di Leone XIII: costruire una Chiesa missionaria, inclusiva, inquieta di fronte alla storia e capace di aprire le braccia al mondo. Ha denunciato le piaghe del nostro tempo – odio, violenza, disuguaglianze – invitando tutti ad accogliere la Parola di Cristo e diventare una sola famiglia nell’unico Signore.

Nel programma tracciato da Leone XIV vi è la volontà di camminare insieme: con le Chiese sorelle, con le altre religioni, con chi cerca Dio, con tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Unità che non annulla le differenze, ma valorizza la storia e la cultura di ciascuno.

Il Papa ha ripreso l’immagine evangelica dei pescatori: «Gettare la rete nel mare del mondo per immergere la speranza del Vangelo». A Pietro – e oggi a lui – è affidata la missione di servire la fede dei fratelli, non da solista, ma camminando con il popolo di Dio, fatto di «pietre vive».

Conclusa la celebrazione con la consegna dell’Anello del Pescatore e del Pallio, Leone XIV ha guidato il Regina Caeli, evocando la memoria spirituale di Papa Francesco e ringraziando tutti i presenti. Ha rivolto un appello accorato per la pace: per Gaza, l’Ucraina, il Myanmar, denunciando le sofferenze di civili innocenti.

Infine, ha affidato il suo servizio a Maria, Stella del Mare e Madre del Buon Consiglio: «Chiediamo a lei il dono della pace, il sostegno per chi soffre, e la grazia di essere testimoni del Risorto».

«Fratelli, sorelle, questa è l’ora dell’amore!». Con queste parole, Papa Leone XIV ha dato inizio a un pontificato che vuole costruire ponti, servire l’umanità e testimoniare il Vangelo con il cuore aperto a tutti.


Riascolta l'omelia di Papa Leone 



 

Esci Home