Anche i giovani della nostra comunità e del Decanto tra i partecipanti
È iniziato lunedì 28 luglio e proseguirà fino a domenica 3 agosto 2025 il Giubileo dei Giovani, uno degli appuntamenti più attesi dell’Anno Santo. Roma si è trasformata in un crocevia di popoli e speranze, accogliendo migliaia di ragazze e ragazzi provenienti da ogni angolo del mondo, riuniti sotto il motto giubilare “Peregrinantes in Spem – Pellegrini nella Speranza”.
A rappresentare la nostra terra ci sono anche i giovani della Comunità Pastorale San Benedetto di Bulgarograsso e Guanzate, insieme ad altri coetanei provenienti dalle parrocchie del Decanato di Appiano Gentile, che stanno vivendo questa esperienza di fede, incontro e testimonianza con entusiasmo e spirito di condivisione.
Un programma ricco e coinvolgente
Il programma ufficiale ha preso il via con l’accoglienza dei gruppi e la sistemazione nei luoghi di ospitalità. Martedì 29 luglio, Piazza San Pietro ha ospitato la Santa Messa di benvenuto, presieduta da rappresentanti del Santo Padre, dando ufficialmente inizio al cammino spirituale.
Nei giorni successivi, dal 30 al 31 luglio, i partecipanti prendono parte a momenti di dialogo con la città attraverso attività culturali, artistiche e spirituali, diffuse in vari luoghi di Roma.
Venerdì 1° agosto, al Circo Massimo, si svolge la giornata penitenziale, con la possibilità per tutti i giovani di accostarsi al Sacramento della Riconciliazione. A seguire, sabato 2 agosto, ci sarà un grande momento di festa, musica e testimonianze, prima della Veglia con Papa Leone XIV a Tor Vergata, il cuore spirituale dell’evento.
Il Giubileo si concluderà domenica 3 agosto, sempre a Tor Vergata, con la Santa Messa presieduta dal Santo Padre.
Il dolore per la scomparsa di Pascale Rafic
In questi giorni di festa e preghiera, il Giubileo è stato segnato da un tragico evento: la scomparsa improvvisa di Pascale Rafic, una giovane di 18 anni in viaggio dall’Egitto con il suo gruppo per partecipare al pellegrinaggio.
Papa Leone XIV, profondamente addolorato, ha espresso spirituale vicinanza alla famiglia della ragazza e alla comunità greco-melkita attraverso un messaggio indirizzato a monsignor Jean-Marie Chami, vescovo ausiliare per l’Egitto. Il Pontefice ha incontrato nella mattinata di oggi, in Vaticano, il gruppo di pellegrini compagni di Pascale, in un momento di preghiera e conforto profondamente commosso, assicurando le sue preghiere di suffragio e la sua benedizione.
“Nel partecipare al dolore di quanti sono colpiti da questo tragico episodio, Leone XIV invoca dal Signore conforto e consolazione per i familiari, gli amici e tutti coloro che ne piangono la perdita.”(Vatican News, 2 agosto 2025)
Come seguire gli eventi
Chi non ha potuto essere fisicamente presente a Roma può comunque partecipare spiritualmente. La Veglia con Papa Leone XIV (sabato 2 agosto alle 20:30) e la Santa Messa conclusiva (domenica 3 agosto alle 9:00) saranno trasmesse sui canali social ufficiali di Vatican.va, accessibili da tutto il mondo.
Il Giubileo dei Giovani è un richiamo alla speranza, all’unità e alla bellezza del Vangelo vissuto insieme.
Anche nei momenti di dolore, la comunità cristiana si stringe attorno alla croce con fede e con cuore aperto alla vita.