Liturgia e Tradizione
Il 14 settembre la Chiesa celebra la solennità dell’Esaltazione della Santa Croce, che affonda le sue radici nella tradizione antica: ricorda la dedicazione, nel IV secolo, della basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme e la venerazione della Croce ritrovata da sant’Elena. La festa mette al centro il mistero della Croce come strumento di salvezza: non semplice simbolo di sofferenza, ma segno della vittoria pasquale di Cristo, che attraverso il sacrificio ha redento l’umanità.
Per questo motivo, a differenza di altre memorie, la celebrazione non viene mai spostata quando cade di domenica, poiché è considerata solennità del Signore e illumina la stessa Pasqua settimanale. In questo giorno la liturgia invita a contemplare la Croce come trono della gloria divina, fonte di vita nuova e speranza per i credenti, chiamati a riconoscere in essa la via che conduce alla salvezza.